Contract Design Strategy for Public Interiors

Master di I livello

Un nuovo percorso di alta formazione incentrato sull’integrazione di progettazione di interni fisici e digitali e project management.

Il master

Perché questo settore

L’interior design trova oggi applicazione in tipologie innovative di spazi pubblici interni ed esterni: co-living, hospitality, working, healthcare. Al designer che opera in questo ambito è richiesto di ridefinire le sue competenze per poter rispondere a progetti che contemplano strategia e concept per l’esperienza di un brand nello spazio, project management delle diverse realtà coinvolte e la direzione artistica di piani di comunicazione estesi che grantiscano un’esperienza coordinata e costante nello spazio (al fine di produrre maggiore engagement). 

Si tratta di figure professionali che rispondono alla richiesta di forniture per grandi e medi progetti e cantieri – sintetizzata nella formula del contract design –, una competenza sempre più strategica per le imprese del Made in Italy per affrontare la competizione sui mercati globali.

Figura professionale

Il master forma designer con competenze progettuali di product, visual, interior design e project management, in grado di operare tecnicamente nel mercato del contract alla progettazione e alla comunicazione d’interni. Si tratta di figure capaci di promuovere strategia e identità, e di progettare, gestire e visualizzare progetti contemporanei di spazi pubblici interni fisici e digitali

Posti disponibili 20

Saranno disponibili borse di studio a copertura parziale della quota di iscrizione

Scadenza domande ammissione

16 ottobre 2023, ore 12
+ info https://bit.ly/3XIHnTy

borse di studio
+ info https://bit.ly/44VGHNv

Periodo

inizio: dicembre 2023
fine: dicembre 2024

Modalità didattica

lezioni frontali e workshop
si tengono in presenza
al venerdì e al sabato

Cosa offre il master

Combina la progettazione di prodotti, sistemi e servizi per lo spazio fisico e digitale.

Fondato sulla collaborazione sinergica con le imprese del settore contact presenti sul territorio.

Forma figure professionali in grado di intervenire nel processo complessivo legato al contract, con competenze progettuali di Product, Visual, Interior Design e Project Management.

Sbocchi professionali

Interior Design
Strategist

Progetta strategie per lo spazio brandizzato, integra il progetto dello spazio con il design dei servizi, mette in rete più realtà e le coordina per la creazione di spazi pubblici contemporanei e sostenibili.

Art Director
for Public Interiors

Crea concept strategici per tradurre i valori del brand in un’esperienza coordinata tra spazio fisico e digitale, definisce e dirige piani di comunicazione visiva e strategie di engagement.

Contract Design
Manager

Coordina l’intero processo di progettazione mettendo in relazione le esigenze degli utenti, l’esperienza negli spazi interni e le capacità di gestione del progetto.

Programma

Contract for Public Interiors

Una nuova opportunità per aziende e designer
  • Design, economia e trasformazione globale/locale

  • Pitching a Design Project

Contract: le nuove competenze

Avrai la possibilità di proporre nuove visioni e svilupparle in prodotti, spazi e servizi personalizzati; acquisirai le competenze per visualizzare le tue idee e dirigere artisticamente la loro realizzazione.
  • Strategy for Contract Design: from Empathy to Value Proposition

  • Concept Generation: Branded Spaces

  • Public Interiors Design

  • Product Contract and mass-customisation

  • Service e Interaction Design

  • Spazio e comunicazione

  • Design Management for Contract

  • Direzione artistica

  • 3D Visuals Rendering

Workshop


Design integrale e integrato per il Contract Design

Progetto di gruppo in collaborazione con aziende leader del Contract guidato da docenti e professionisti del settore.

Tirocinio

Tirocinio formativo presso una realtà aziendale della rete dei partner del Master.

Progetto di tesi

Tesi di master sviluppata in collaborazione all’azienda di tirocinio o come progetto personale.

Docenti

Alberto
Bassi

Professore ordinario
Università Iuav di Venezia

Storico e critico del design, coordina il corso di laurea triennale di design e fa parte del comitato scientifico dell’Archivio Progetti Iuav. Ha pubblicato numerosi libri e collabora con riviste di settore e quotidiani.

Lucilla
Calogero

PhD, Ricercatore in Design
Università Iuav di Venezia

Svolge attività didattica e di ricerca su temi che riguardano la progettazione di sistemi digitali interattivi nel campo della comunicazione visiva e multimodale, con particolare attenzione all’ambito del data design.

Omri
Revesz

Fondatore
Omri Revesz Studio Design

Docente di interior design all’Università Iuav di Venezia e fondatore di Omri Revesz Studio di design multidisciplinare. Il suo lavoro si concentra sull’unione tra sensibilità umana, tecnologia e pensiero strategico, per sviluppare progetti che vanno da prodotti industriali a interni, spazi pubblici urbani e progetti digitali. Nel 2020 ha ricevuto una menzione d’onore del Compasso d’Oro per l’installazione Street Cinema.

Marco
Zito

Professore associato
Università Iuav di Venezia

Architetto e docente di Design del prodotto. Ha fondato Marco Zito Studio. La sua ricerca progettuale affronta diverse scale e temi, tecnologie e tipologie di prodotto, dall’esperienza Olivetti fino al design dell’interfaccia, consulenze e collaborazioni con aziende di respiro internazionale. I sui progetti hanno ottenuto numerosi premi e riconoscimenti.

Sergio
Menichelli

Fondatore
Studio FM

Ha studiato design grafico tra Monza e Urbino, fotografia a Milano. Dal 1990-96 ha lavorato in diversi studi tra i quali Sottsass associati, Studio De Lucchi e Memo New York. Ha insegnato al Politecnico di Milano, all’ISIA di Urbino, all’Università di Design di San Marino.

Mario
Volpe

Professore associato
Università Ca’ Foscari di Venezia

Insegna Economics of Innovation e International Industrial Economics e Design Management. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, relatore a convegni e seminari a livello nazionale ed internazionale, sui temi dell’analisi delle piccole imprese, dei processi di internazionalizzazione e dei modelli di innovazione. Svolge attività di ricerca applicata; è coordinatore scientifico di progetti di ricerca regionali, nazionali e internazionali.

Cesare
Bizzotto

Co-fondatore di From Lighting
Designer

Ha studiato design del prodotto presso l’ECAL di Losanna. Dopo aver ricevuto il primo premio Salone Satellite Award, fonda lo studio di progettazione From Industrial Design con Tobias Nitsche. Nel 2018 fonda From Lighting, azienda di illuminazione che esplora le possibilità della tecnologia led con approccio design-oriented. È docente di product e systemic design-tecnologie produttive presso l’Università Iuav di Venezia. Tra i riconoscimenti più significativi: primo premio del Salone Satellite Award (2014), Young Talent Award / German Design Council (2015), German Design Award (2019), Kaldewi Future Award by AW (2022).

Piercarlo
Romagnoni

Professore ordinario
Università Iuav di Venezia

Ingegnere meccanico, PhD in Energetica. È direttore del Dipartimento di Culture del progetto dell’Università Iuav di Venezia. Svolge attività di ricerca sulla termofisica dell’edificio, sulle proprietà dei materiali da costruzione, sulle prestazioni energetiche del sistema edificio-impianto, comfort ambientale interno in edifici scolastici tramite misure microclimatiche.

Tommaso
Corà

Co-fondatore di Tipic
Innovation by Design Lead

Pioniere del service design, ha lavorato in contesti internazionali e tenuto lezioni in università in Italia e all’estero. Ha condotto progetti legati a diversi aspetti dell’innovazione: tecnologica, sociale, dei processi, open, sempre a stretto contatto col mercato reale. Oggi lavora con le aziende supportandole nella loro proposta di valore.

Lucilla
Fazio

Co-fondatrice di Tipic
Strategic Foresigh Lead

Design-thinker, da più di 15 anni aiuta le aziende a valorizzare, prevedere e innovare. Crea percorsi e metodi human-centered che aiutano le aziende a sviluppare strategie di crescita, capacità d'innovazione e nuove attività utilizzando le proprie risorse e i propri punti di forza. Nel suo lavoro quotidiano la formazione, il metodo e la pratica convivono e si contaminano a vicenda.

Marco
Fornasier

Fondatore di u-corporation
Brand & Graphic Designer

Ha studiato a Urbino e a Venezia, negli anni ha lavorato a Vienna, Milano, Firenze, Rotterdam. Ha lavorato per Planex Hd Tokyo, Palazzo Strozzi, Palazzo Reale, Buhel tech, Columbus, Archivio del Moderno, Museo Galileo ed altri. Ha insegnato e tenuto workshop presso l’Università Iuav di Venezia, l’Università di San Marino, IED Venezia. È docente di laboratori progettuali di Visual design.

Silvio
Nocera

Professore ordinario
Università Iuav di Venezia

Svolge attività di ricerca nel campo della valutazione economica dei sistemi di trasporto, costi esterni del trasporto, big data e trasporti, sistemi di trasporto pubblico a domanda debole, trasporto merci e intermodalità, sistemi telematici di trasporto e valutazione della qualità del trasporto pubblico. Ha pubblicato numerosi articoli scientifici su riviste di punta del settore.

Stefano
Biazzo

Professore associato
Università degli Studi di Padova

Le sue attività di ricerca, consulenza e formazione sono orientate a sviluppare e diffondere concetti, metodologie e strumenti che consentano di potenziare la capacità innovativa delle imprese.

Arianna
Crosetta

Co-fondatrice di Studio Milo
Art Director

Architetto, ha conseguito un Master in Architettura degli interni e Materiali innovativi al Politecnico di Milano. Nel 2014, fonda insieme a Federica Gosio, Studio MILO (Milano e Londra) che si occupa di interior design, architettura e immagine. Ha vinto prestigiosi premi tra i quali FRAME Design Award 2019, l’ADI Booth Design Award 2019 ed il SdM Award 2018 con lo stand realizzato per il brand cc-tapis.

Matteo
Artico

Fondatore di Camera Picta
3d Artist

Architetto, lavora come Designer e 3d Artist nello studio MVRDV di Rotterdam. Nel 2016 è co-fondatore dello studio Camera Picta con sede a Ginevra e Treviso e parallelamente svolge la professione di architetto.

Iscriviti subito al master
Contract Design for Public Interiors

20 posti disponibili

Richiedi informazioni
Designed by Alberto Fontana © Developed by Samuele Kriedi