Design Nautico Pubblico e Sostenibile
Corso di perfezionamento13 settimane di formazione interdisciplinare. 52 ore di workshop. 14 ore di project work. 4 aziende partner e 2 studi professionali in collaborazione. 25 posti per laureati e lavoratori del settore.
Presentazione
Il Corso orienta la formazione verso una visione multidisciplinare dell'innovazione del settore nautico e navale considerandone le trasformazioni tecniche, economiche, sociali e culturali.
Ponendo al centro problematiche di sostenibilità economica e ambientale riguardanti tecnologia ed energetica, sfera pubblica e sociale, il corso lavora al ripensamento e alla ridefinizione degli spazi del settore navale promuovendo un’usabilità allargata e la ricerca del benessere della collettività.
Il corso prevede 13 settimane di formazione interdisciplinare suddivise in 3 moduli: Nautica e territorio; Il sistema nave; La misura dell’impatto. A lezioni ex-cathedra si affiancano workshop progettuali. Concludono il corso 14 ore di project work.
La presentazione pubblica degli esiti costituisce un’opportunità di relazione e collaborazione con aziende del territorio.
Il corso di perfezionamento forma figure in grado di comprendere e agire sulla complessità e sulle sfide della nautica contemporanea attraverso studi ed analisi, valutazioni e progetti. Gli studenti svilupperanno competenze relative alla transizione ecologico-energetica, connesse alla scelta di sistemi di propulsione e dei materiali, al progetto di interni, e più in generale alle dinamiche di gestione di sistemi nautici considerandone l’impatto.
Il corso di perfezionamento si rivolge a laureati di primo livello e a chi lavorando nel settore vuole ampliare le sue competenze e conoscenze in relazione alla transizione ecologica ed energetica in atto. Possono far richiesta di ammissione:
persone in possesso del titolo di laurea di primo e secondo livello o vecchio ordinamento o di titolo straniero equipollente preferibilmente in Design, Ingegneria, Architettura, Economia;
lavoratori del settore anche non in possesso di una laurea;
Le competenze dei candidati saranno valutate in sede di ammissione attraverso la presentazione di curriculum vitae e portfolio.
Periodo
/ marzo - maggio 2024ven e sab: max 8 ore/die
Posti disponibili
/ massimo 25 personeScadenze ammissione
/ 16 dicembre 2023alle ore 12.00
Borse di studio
/ in fase di definizioneCosa offre il corso

Interpreta le necessità del sistema nautico, all’interno del contesto ambientale contemporaneo.

Forma profili in grado di progettare per le nuove esigenze della committenza pubblica o privata nell’ambito del design nautico sostenibile.

Lavora alla ridefinizione di spazi e ambienti promuovendo un’usabilità allargata e il benessere della collettività.

Consente di acquisire conoscenze e sviluppare capacità critiche e strategiche nei confronti delle dinamiche aziendali.
Sbocchi professionali


Programma
Nautica e Territorio
Modulo introduttivo volto ad indagare la progettazione nautica dal punto di vista del contesto ambientale, territoriale e socio-economico e di alcune delle sfide contemporanee che vedono coinvolte la pianificazione del mare, il mercato e la filiera produttiva, con l’obiettivo di perseguire un approccio innovativo e responsabile verso un design nautico pubblico e sostenibile.
Nautico e nuove sfide
Pianificazione del mare e sostenibilità ambientale
Design, ambiente ed economia circolare
Workshop 1: Casi studio emergenti e sistemi di interpretazione
Design e nautica: le sfide del contemporaneo
Il dato come fattore abilitante in MSPMED - Maritime Spatial Planning in the Mediterranea Sea
La filiera produttiva della nautica tra economia, ambiente e mercato
Workshop 2: Leggere il cambiamento attraverso i dati
La gestione energetica
La transizione energetica nel settore navale
Logistica e sistema degli approdi. I servizi per la nautica
Nautica, trasporto e intermodalità
Workshop 3: La rete del sistema navale integrato: progetti di servizi di pubblica utilità
Il sistema nave
Lezioni di carattere teorico-tecnico relative a tecnologie, sistemi di gestione e materiali confluiranno nella presentazione della “nave del futuro” intesa come ecosistema. Un focus su accessibilità, inclusione e tecnologie assistive porterà a ragionare sul recupero e rinnovo degli spazi interni, tra accoglienza e ospitalità considerando i mezzi e il sistema degli approdi con l’obiettivo di fornire strumenti, logiche e principi per una progettazione sostenibile, accessibile e sicura.
Dal progetto alla costruzione: considerazioni statiche e dinamiche
Tecnologie e sistemi di gestione e controllo della nave
I materiali della nave: scenari di utilizzo e caratteristiche
Nautica a impatto zero: l'opportunità delle grandi navi
Workshop 4: Navi come ecosistemi di sviluppo sostenibile
Accessibilità e inclusione nel settore nautico
Progettazione accessibile e tecnologie assistive nel design nautico
Workshop 5: Logiche e principi per un progetto accessibile e sicuro
Usabilità nel sistema dello spazio pubblico per la nautica
Spazi interni, tra accoglienza e ospitalità
Workshop 6: Recupero e rinnovo. Ripensare gli spazi per il pubblico
Il designer nella produzione nautica industriale
Transizione ecologica e interior design navale
Nuovi materiali ecosostenibli per il navale
Workshop 7: La scelta dei materiali
La misura dell’impatto
Approfondendo la filiera nautica e navale, attraverso la lente del LCA, saranno proposte lezioni teoriche sulla filiera e sulla valutazione della qualità ambientale dei sistemi che permetteranno di ricercare e analizzare casi studio paradigmatici di cui sarà possibile valutare l’impatto. Assunti come premessa i concetti di transizione ecologica ed energetica, con un approccio caratterizzante il design sistemico, ecologico e inclusivo, gli studenti si misurano con il tema dell’innovazione nel settore nautico pubblico e sostenibile, inteso come opportunità da investigare attraverso la costruzione di scenari progettuali.
Ecodesign e nautica: la catena del processo
LCA e valutazione della qualità ambientale dei sistemi
Ricerca, analisi e valutazione impatto di casi studio paradigmatici
Tavola rotonda: Venezia ambiente complesso
Workshop 8: Comunicare l'impatto della nautica a Venezia
Intensive Project Work di 2 giorni.
Scenari progettuali di contesti di lavoro come slow tourism, mobilità urbana tradizionale e alternativa, boat sharing, racing ed entertainmentPresentazione finale elaborati


Docenti

Iscriviti subito al Corso di perfezionamento
Design Nautico Pubblico e Sostenibile
25 posti disponibili