Design Nautico Pubblico e Sostenibile

Corso di perfezionamento

13 settimane di formazione interdisciplinare. 52 ore di workshop. 14 ore di project work. 4 aziende partner e 2 studi professionali in collaborazione. 25 posti per laureati e lavoratori del settore.

Presentazione

Perché un Corso di perfezionamento in questo settore?

Il Corso orienta la formazione verso una visione multidisciplinare dell'innovazione del settore nautico e navale considerandone le trasformazioni tecniche, economiche, sociali e culturali.

Ponendo al centro problematiche di sostenibilità economica e ambientale riguardanti tecnologia ed energetica, sfera pubblica e sociale, il corso lavora al ripensamento e alla ridefinizione degli spazi del settore navale promuovendo un’usabilità allargata e la ricerca del benessere della collettività.

Organizzazione didattica

Il corso prevede 13 settimane di formazione interdisciplinare suddivise in 3 moduli: Nautica e territorio; Il sistema nave; La misura dell’impatto. A lezioni ex-cathedra si affiancano workshop progettuali. Concludono il corso 14 ore di project work.

La presentazione pubblica degli esiti  costituisce un’opportunità di relazione e collaborazione con aziende del territorio.

Competenze professionali

Il corso di perfezionamento forma figure in grado di comprendere e agire sulla complessità e sulle sfide della nautica contemporanea attraverso studi ed analisi, valutazioni e progetti. Gli studenti svilupperanno competenze relative alla transizione ecologico-energetica, connesse alla scelta di sistemi di propulsione e dei materiali, al progetto di interni, e più in generale alle dinamiche di gestione di sistemi nautici considerandone l’impatto.

Requisiti di accesso

Il corso di perfezionamento si rivolge a laureati di primo livello e a chi lavorando nel settore vuole ampliare le sue competenze e conoscenze in relazione alla transizione ecologica ed energetica in atto. Possono far richiesta di ammissione:

  • persone in possesso del titolo di laurea di primo e secondo livello o vecchio ordinamento o di titolo straniero equipollente preferibilmente in Design, Ingegneria, Architettura, Economia;

  • lavoratori del settore anche non in possesso di una laurea;
    Le competenze dei candidati saranno valutate in sede di ammissione attraverso la presentazione di curriculum vitae e portfolio.

Periodo

/ marzo - maggio 2024
ven e sab: max 8 ore/die

Posti disponibili

/ massimo 25 persone

Scadenze ammissione

/ 16 dicembre 2023
alle ore 12.00

Borse di studio

/ in fase di definizione

Cosa offre il corso

Interpreta le necessità del sistema nautico, all’interno del contesto ambientale contemporaneo.

Forma profili in grado di progettare per le nuove esigenze della committenza pubblica o privata nell’ambito del design nautico sostenibile.

Lavora alla ridefinizione di spazi e ambienti promuovendo un’usabilità allargata e il benessere della collettività.

Consente di acquisire conoscenze e sviluppare capacità critiche e strategiche nei confronti delle dinamiche aziendali.

Sbocchi professionali

Elaborato grafico che illustra un componente di una nave.

Designer
Nautico

Design e strategie per il sistema nautico

Elaborato grafico che illustra i dettagli progettuali all'interno del sistema nautico.

System & Service
Designer

Progettazione di sistemi e servizi per il nautico

Elaborato grafico che illustra nuove modalità di propulsione per il sistema nautico e navale.

Sustainability
Manager

Gestione strategica di progetti e processi in relazione all’ambiente

Elaborato grafico rappresentativo del lavoro dello UX Desiger per la nautica.

User
Experience

Usabilità e accessibilità nel design nautico.

Fotografia di studenti, in aula, durante un'esercitazione. Fotografia di studenti scattata durante un workshop del modulo 2.

Programma

Nautica e Territorio



Modulo introduttivo volto ad indagare la progettazione nautica dal punto di vista del contesto ambientale, territoriale e socio-economico e di alcune delle sfide contemporanee che vedono coinvolte la pianificazione del mare, il mercato e la filiera produttiva, con l’obiettivo di perseguire un approccio innovativo e responsabile verso un design nautico pubblico e sostenibile.
  • Nautico e nuove sfide

  • Pianificazione del mare e sostenibilità ambientale

  • Design, ambiente ed economia circolare

  • Workshop 1: Casi studio emergenti e sistemi di interpretazione

  • Design e nautica: le sfide del contemporaneo

  • Il dato come fattore abilitante in MSPMED - Maritime Spatial Planning in the Mediterranea Sea

  • La filiera produttiva della nautica tra economia, ambiente e mercato

  • Workshop 2: Leggere il cambiamento attraverso i dati

  • La gestione energetica

  • La transizione energetica nel settore navale

  • Logistica e sistema degli approdi. I servizi per la nautica

  • Nautica, trasporto e intermodalità

  • Workshop 3: La rete del sistema navale integrato: progetti di servizi di pubblica utilità

Il sistema nave



Lezioni di carattere teorico-tecnico relative a tecnologie, sistemi di gestione e materiali confluiranno nella presentazione della “nave del futuro” intesa come ecosistema. Un focus su accessibilità, inclusione e tecnologie assistive porterà a ragionare sul recupero e rinnovo degli spazi interni, tra accoglienza e ospitalità considerando i mezzi e il sistema degli approdi con l’obiettivo di fornire strumenti, logiche e principi per una progettazione sostenibile, accessibile e sicura.
  • Dal progetto alla costruzione: considerazioni statiche e dinamiche

  • Tecnologie e sistemi di gestione e controllo della nave

  • I materiali della nave: scenari di utilizzo e caratteristiche

  • Nautica a impatto zero: l'opportunità delle grandi navi

  • Workshop 4: Navi come ecosistemi di sviluppo sostenibile

  • Accessibilità e inclusione nel settore nautico

  • Progettazione accessibile e tecnologie assistive nel design nautico

  • Workshop 5: Logiche e principi per un progetto accessibile e sicuro

  • Usabilità nel sistema dello spazio pubblico per la nautica

  • Spazi interni, tra accoglienza e ospitalità

  • Workshop 6: Recupero e rinnovo. Ripensare gli spazi per il pubblico

  • Il designer nella produzione nautica industriale

  • Transizione ecologica e interior design navale

  • Nuovi materiali ecosostenibli per il navale

  • Workshop 7: La scelta dei materiali

La misura dell’impatto



Approfondendo la filiera nautica e navale, attraverso la lente del LCA, saranno proposte lezioni teoriche sulla filiera e sulla valutazione della qualità ambientale dei sistemi che permetteranno di ricercare e analizzare casi studio paradigmatici di cui sarà possibile valutare l’impatto. Assunti come premessa i concetti di transizione ecologica ed energetica, con un approccio caratterizzante il design sistemico, ecologico e inclusivo, gli studenti si misurano con il tema dell’innovazione nel settore nautico pubblico e sostenibile, inteso come opportunità da investigare attraverso la costruzione di scenari progettuali.
  • Ecodesign e nautica: la catena del processo

  • LCA e valutazione della qualità ambientale dei sistemi

  • Ricerca, analisi e valutazione impatto di casi studio paradigmatici

  • Tavola rotonda: Venezia ambiente complesso

  • Workshop 8: Comunicare l'impatto della nautica a Venezia

  • Intensive Project Work di 2 giorni.
    Scenari progettuali di contesti di lavoro come slow tourism, mobilità urbana tradizionale e alternativa, boat sharing, racing ed entertainment

  • Presentazione finale elaborati

Fotografia di studenti che applicano il medoto Design Thinking.

Docenti

Alessandra
Bosco

Responsabile Scientifico
Corso di perfezionamento Design Nautico Pubblico e Sostenibile

Alessandra Bosco, Architetto e PhD al Politecnico di Milano, dal 1° ottobre 2021 è Ricercatore RTDB all’Università Iuav di Venezia.
Conduce ricerca teorica e applicata nei campi della Design Education, del Design per la valorizzazione dei Beni Culturali e nell’Exhibition Design, con focus sul ruolo delle tecnologie digitali.

Francesca
Ambrogio

Coordinamento organizzativo
Corso di perfezionamento Design Nautico Pubblico e Sostenibile

Francesca Ambrogio si è laureata nel 2021 presso l'Università Iuav di Venezia, in Design del Prodotto e della Comunicazione Visiva, con una tesi dal titolo "Respiro dunque sono. Per un design dell'immateriale". Da ottobre 2022 è PhD student, in Iuav, con un programma di ricerca che ragiona sul Design Food System.

Alberto
Bassi

Alberto Bassi, storico e critico del design, è Professore ordinario all’Università Iuav di Venezia dove coordina corso di Laurea Magistrale in Design del Prodotto, della Comunicazione Visiva e degli Interni. Fa parte del comitato scientifico dell'Archivio Progetti Iuav. Collabora con riviste di settore e quotidiani.

Giancarlo
Corazza

Somec

Giancarlo Corazza ha fondato Navaltech SRL e Tecnomontaggi SRL. Attualmente ricopre le cariche di Amministratore delegato di Tecnomontaggi SRL, Amministratore delegato di Navaltech SRL, Direttore e socio di Gicotech SRL, Direttore di Marine Glass Systems, Inc. e Co-CEO, COO e Direttore esecutivo di Somec SpA.

Vienna
Eleuteri

WaterRevolutionFoundation

Dr. Vienna Eleuteri è un’antropologa dello sviluppo e una scienziata della sostenibilità con esperienza nel coordinamento di progetti internazionali nell'ambito sviluppo sostenibile. Ha sviluppato il modello Waterevolution che coniuga sostenibilità computazionale e strumenti di ecodesign per ridurre l'impronta ambientale dei cluster industriali.

Raffaella
Fagnoni

Raffaella Fagnoni è architetto, professore ordinario di Design all'Università Iuav di Venezia dal 2019. Insegna Laboratori di progetto. Le sue principali aree di ricerca riguardano: social innovation, service design, design for common goods, sustainability, processes, environment.

Paolo
Ferrari

Paolo Ferrari è Dottore di Ricerca in Architettura con una tesi inedita sulla progettazione di imbarcazioni accessibili ed inclusive, di cui è uno dei maggiori esperti mondiali. Attualmente è ricercatore Post-Doc. Vincitore del primo premio al concorso “MYDA - Millennium Yacht Design Award”.

Riccardo
Gillone

Opac Mare

Lucio
Micheletti

Micheletti + Partners

Lucio Micheletti apre lo studio dedicato al design e all'architettura nel 1987. Caratterizzano la divisione nautica le esperienze del mondo del taylor made per Vismara, Solaris, Baltic Yacht, Swan Nautor, Ice Yacht, Persico; oltre a barche fuoriserie e oggetti di design autoriali.

Francesco
Musco

Francesco Musco è professore ordinario di Tecnica e Pianificazione Urbanistica presso l’Università Iuav di Venezia. Architetto e urbanista, PhD in “Analysis and Governance for Sustainable Development”, dirige la magistrale in Pianificazione e politiche per la città il territorio e l’ambiente e il Master Erasmus Mundus on Maritime Spatial Planning.

Silvio
Nocera

Silvio Nocera è professore ordinario di Trasporti presso l’Università Iuav di Venezia. PhD in Ingegneria dei trasporti presso la Technische Universität München. Ricercatore dal 2010, dal 2016 ha ricoperto il ruolo di professore associato di Economia dei trasporti.

Andrea
Paduano

Northern Light Composites

Andrea Paduano durante il PhD in Scienza e Ingegneria dei Materiali entra nella squadra di vela dell’università di Padova e approfondisce le tematiche dei compositi sostenibili per skiff performanti. Dopo un periodo in un cantiere navale fonda Northern Light Composites, realizzando la prima barca da regata sostenibile e riciclabile.

Michela
Reverberi

Michela Reverberi Studio

Michela Reverberi è un'architetto e interior designer con una consolidata esperienza sia in imbarcazioni a motore che a vela, per cui ha ricevuto diversi prestigiosi riconoscimenti internazionali. É stata professore di Yacht Design all’Istituto Europeo di Design (IED) di Roma.

Piercarlo
Romagnoni

Piercarlo Romagnoni è ingegnere meccanico, PhD in Energetica, membro AiCARR (Associazione Italiana  Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione) ASHRAE (American Society Heating and Air Conditioning Engineers) e dell’AIA (Associazione Italiana di Acustica). È direttore del Dipartimento di Culture del Progetto.

Mario
Volpe

Mario Volpe è professore associato all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Insegna Economics of Innovation e International Industrial Economics e Design Management al corso di Interior Design (Iuav). Svolge attività di ricerca applicata su piccole imprese, processi di internazionalizzazione e modelli di innovazione.

Iscriviti subito al Corso di perfezionamento
Design Nautico Pubblico e Sostenibile

25 posti disponibili

Designed by Alberto Fontana © Developed by Samuele Kriedi