Design Innovation Management
Master di I livelloUn percorso di formazione interdisciplinare che coniuga competenze di gestione dell’innovazione, gestione della creatività e sviluppo di soluzioni e servizi sia fisici che digitali.
Il master
Attraverso una didattica mista composta da lezioni frontali, laboratori progettuali, workshop, collaborazioni con professionisti e manager aziendali e tirocini, il Master fornisce agli studenti gli strumenti per costruire e sviluppare una coscienza in grado di promuovere e gestire la centralità del design in tutte le fasi organizzative e metodologiche dei processi d’impresa.
Grazie all'utilizzo di framework collaborativi tipici del design, gli studenti impareranno in prima persona a stimolare, attivare e gestire processi di trasformazione attraverso la facilitazione di gruppi di lavoro multidisciplinari e intra-dipartimentali.
Responsabile scientifico Davide Crippa
Coordinamento didattico Tommaso Corà e Lucilla Fazio
Il Master ha l’obiettivo di formare un profilo professionale di Design Manager in grado di leggere e interpretare le mutevoli condizioni dell’ecosistema di business e del contesto nel suo complesso più ampio per determinare e direzionare risposte progettuali concrete alle rinnovate esigenze del mercato e degli utenti.
Il Design Manager è in grado di comprendere e interagire con il contesto sociale, economico e culturale in cui è inserito attraverso un approccio interdisciplinare e imprenditoriale.
Periodo
febbraio 2024 - febbraio 2025Modalità didattica
venerdì e sabato: 8 ore al giornoPosti disponibili
max 20Obiettivi

Acquisire le capacità di problem framing e reframing, di prefigurare e di generare idee.

Allenare le tue abilità di problem solving combinando l’approccio logico, basato sui dati, al pensiero laterale, per sfruttare la tua creatività e analizzare il problema da diverse angolazioni.

Attivare la visione come capacità di selezionare le informazioni, individuare le tendenze e progettare in un'ottica trans-disciplinare.

Implementare la gestione della complessità integrando risorse e attori in un processo capace di innovare in ottica design-driven.
Sbocchi professionali


Programma didattico
Introduzione al Design Innovation Management
Introduzione al design
Design for change
Digital transformation
Storytelling
Impresa responsabile e catena globale del valore
Principali metriche di business nel sistema aziendale
Design Thinking e Management d’impresa
Framework e metodi di ricerca qualitativa e quantitativa human-centered
Start-up tra imprenditoria e R&D
Metodologie e strumenti del Design Innovation Management
Innovare nelle imprese: modelli, diversificazione e spin-off
#ModelliDiInnovazioneLa costruzione del brand: corporate identity design
#BrandingDesign strategico: nuove opportunità in mercati maturi
#StrategyIl design delle esperienze: persone al centro per relazioni omnicanale
#OmnicanalitàDesign dei sistemi complessi: dal prodotto al prodotto-servizio
#ServiceDesignProgettare nella società del cambiamento: gli innovation hub come modello di gestione tra strategia, design e management
#InnovationByDesign & #InnovationHubDesign leadership: da autori a facilitatori
#Leadership
Project-work: laboratorio di sintesi finale
Progetto di un prodotto-servizio, di una business unit all’interno di un’azienda o di una start-up ex novo, utilizzando il framework del design dell’innovazione che integra in un unico processo il percorso del Master.
Tirocinio
Tirocinio formativo presso una realtà aziendale della rete dei partner del Master, con rimborso spese garantito a carico delle aziende.
Progetto di tesi
Tesi di Master sviluppata in collaborazione all’azienda di tirocinio o come progetto personale.


Docenti
Con la collaborazione di







Iscriviti subito al Master
in Design Innovation Management
Massimo 20 posti disponibili