Design Innovation Management

Master di I livello

Un percorso di formazione interdisciplinare che coniuga competenze di gestione dell’innovazione, gestione della creatività e sviluppo di soluzioni e servizi sia fisici che digitali.

Il master

Perché questo settore

Attraverso una didattica mista composta da lezioni frontali, laboratori progettuali, workshop, collaborazioni con professionisti e manager aziendali e tirocini, il Master fornisce agli studenti gli strumenti per costruire e sviluppare una coscienza in grado di promuovere e gestire la centralità del design in tutte le fasi organizzative e metodologiche dei processi d’impresa.

Grazie all'utilizzo di framework collaborativi tipici del design, gli studenti impareranno in prima persona a stimolare, attivare e gestire processi di trasformazione attraverso la facilitazione di gruppi di lavoro multidisciplinari e intra-dipartimentali.

Responsabile scientifico Davide Crippa
Coordinamento didattico Tommaso Corà e Lucilla Fazio

Figura professionale

Il Master ha l’obiettivo di formare un profilo professionale di Design Manager in grado di leggere e interpretare le mutevoli condizioni dell’ecosistema di business e del contesto nel suo complesso più ampio per determinare e direzionare risposte progettuali concrete alle rinnovate esigenze del mercato e degli utenti.

Il Design Manager è in grado di comprendere e interagire con il contesto sociale, economico e culturale in cui è inserito attraverso un approccio interdisciplinare e imprenditoriale.

Iscrizioni entro il

15 dicembre 2023 ore 12
https://bit.ly/iscriversi_ai_master

Periodo

febbraio 2024 - febbraio 2025

Modalità didattica

venerdì e sabato: 8 ore al giorno

Posti disponibili

max 20

Obiettivi

Acquisire le capacità di problem framing e reframing, di prefigurare e di generare idee.

Allenare le tue abilità di problem solving combinando l’approccio logico, basato sui dati, al pensiero laterale, per sfruttare la tua creatività e analizzare il problema da diverse angolazioni.

Attivare la visione come capacità di selezionare le informazioni, individuare le tendenze e progettare in un'ottica trans-disciplinare. 

Implementare la gestione della complessità integrando risorse e attori in un processo capace di innovare in ottica design-driven.

Sbocchi professionali

Product Service System Designer

utilizza un linguaggio di progettazione ibrido guardando il mercato non solo come un insieme di prodotti, bensì come un ecosistema complesso di prodotti e servizi. Individua nuovi problemi da risolvere e nuove opportunità da soddisfare integrando in un'unica soluzione progettuale stakeholder differenti in maniera coerente ed efficace.

Design
Strategist

identifica le strategie, gli strumenti e i processi utili al raggiungimento degli obiettivi aziendali collaborando con il management e i team aziendali e facilitando un processo decisionale condiviso.

Design Innovation
Manager

stimola, attiva e gestisce processi di innovazione e trasformazione attraverso la facilitazione di gruppi di lavoro multidisciplinari e intra-dipartimentali; guida le attività di problem framing e reframing; organizza il processo e le risorse progettuali.

Customer Experience
Designer

analizza e comprende le esigenze del mercato e i comportamenti dei clienti, attraverso la ricerca qualitativa progetta esperienze olistiche che accompagnano gli utenti attraverso i diversi touchpoint del mondo contemporaneo coniugando fisico e digitale.

Design Consultant
& Facilitator

collabora con le diverse figure aziendali, dalla c-suite al middle management analizzando i problemi e proponendo soluzioni; organizza, gestisce e supervisiona il lavoro di team multi e cross-disciplinari verso il raggiungimento di un obiettivo comune.

Programma didattico

Introduzione al Design Innovation Management

  • Introduzione al design

  • Design for change

  • Digital transformation

  • Storytelling

  • Impresa responsabile e catena globale del valore

  • Principali metriche di business nel sistema aziendale

  • Design Thinking e Management d’impresa

  • Framework e metodi di ricerca qualitativa e quantitativa human-centered

  • Start-up tra imprenditoria e R&D

Metodologie e strumenti del Design Innovation Management

  • Innovare nelle imprese: modelli, diversificazione e spin-off
    #ModelliDiInnovazione

  • La costruzione del brand: corporate identity design
    #Branding

  • Design strategico: nuove opportunità in mercati maturi
    #Strategy

  • Il design delle esperienze: persone al centro per relazioni omnicanale
    #Omnicanalità

  • Design dei sistemi complessi: dal prodotto al prodotto-servizio
    #ServiceDesign

  • Progettare nella società del cambiamento: gli innovation hub come modello di gestione tra strategia, design e management
    #InnovationByDesign & #InnovationHub

  • Design leadership: da autori a facilitatori
    #Leadership

Project-work: laboratorio di sintesi finale

Progetto di un prodotto-servizio, di una business unit all’interno di un’azienda o di una start-up ex novo, utilizzando il framework del design dell’innovazione che integra in un unico processo il percorso del Master.

Tirocinio

Tirocinio formativo presso una realtà aziendale della rete dei partner del Master, con rimborso spese garantito a carico delle aziende.

Progetto di tesi

Tesi di Master sviluppata in collaborazione all’azienda di tirocinio o come progetto personale.

Docenti

Alberto
Bassi

Professore ordinario di Design all’Università Iuav di Venezia

Storico e critico del design, coordina il corso di laurea triennale di design e fa parte del comitato scientifico dell’Archivio Progetti Iuav. Ha pubblicato numerosi libri e collabora con riviste di settore e quotidiani.

Davide
Benvenuti

Innovation Hub Manager in Electrolux Professional

Con 17 anni di esperienza nel settore del food service, laundry & beverage solutions, Davide ha sviluppato la sua carriera nel campo del design industriale, passando da posizioni junior a senior. per poi concentrarsi sui campi intersecanti del design e dell'innovazione, sfruttando metodologie come l'Innovation Management e il Design Thinking.

Carlo
Bianchi

Founder di Frontiera Venture Builder

Progettista di formazione, diventato imprenditore. Ha lavorato in diverse startup high-tech, guidato servizi di accelerazione, contribuito a 2 Exit internazionali. Dal 2020 sviluppa Frontiera, un Venture Builder per moltiplicare la crescita di aziende mature, costruendo le loro startup satelliti.

Lucilla
Calogero

Ricercatore in Design all’Università Iuav di Venezia

Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Scienze del design presso lo stesso istituto nel 2017. Da allora ha svolto attività di ricerca su temi che riguardano la progettazione di sistemi digitali interattivi nel campo della comunicazione visiva e multimodale, con particolare attenzione agli ambiti dell’information design e della data visualisation. È docente di Interaction design (Università Iuav di Venezia).

Pietro
Capodieci

Ingegnere, manager e imprenditore

Svolge la sua attività imprenditoriale nel settore degli imballaggi. Già Presidente di Conai, Comieco, Gifasp, Ecma, Assografici, Salute Sempre, ITS Rizzoli. Attualmente è executive performance coaching e docente sulle Metacompetenze.

Tommaso
Corà

Innovation by Design Lead
in Tipic

Pioniere del service design, ha lavorato in contesti internazionali e tenuto lezioni in università in Italia e all’estero. Ha condotto progetti legati a diversi aspetti dell’innovazione: tecnologica, sociale, dei processi, open, sempre a stretto contatto col mercato reale. Oggi lavora con le aziende supportandole nella loro proposta di valore.

Davide
Crippa

Ricercatore in Design all’Università Iuav di Venezia

Architetto di formazione e progettista per scelta.
Fonda lo studio Ghigos nel 2004, PhD in allestimento nel 2007. Fonda nel 2019 la start-up innovativa Social Factory e nel 2021 la società benefit e start-up innovativa Nonsibuttavianiente, prima piattaforma di sharing e riciclo di allestimento nel sistema museale italiano. Dal 2021 è ricercatore presso l’Università Iuav di Venezia.

Chiara
Davanzo

Brand & Communications Director in Storeis

Esperta di marketing e comunicazione digitale. In precedenza ha lavorato per Arper, FiloBlu, Google, Borbonese, Stefanel e Geox. Appassionata di tematiche di genere, ha co-fondato Financess, community di finanza personale al femminile. Nel 2011 ha fondato ZEST, una green startup. MSc in Sustainability Management presso l’Università Cà Foscari, dal 2009 collabora come docente per diversi enti formativi.

Raffaella
Fagnoni

Professore ordinario di Design all'Università Iuav di Venezia

Insegna Laboratori di progetto. È membro del consiglio direttivo della Società Scientifica SID, oltre che di comitati scientifici ed editoriali di riviste e collane editoriali di design. Ha partecipato a numerosi convegni in Italia e all’estero. I suoi temi di ricerca riguardano il design per l’innovazione sociale e per il territorio, dal progetto di artefatti al progetto di relazioni ed esperienze nei prodotti-servizi.

Lucilla
Fazio

Strategic Foresigh Lead
in Tipic

Design-thinker, da più di 15 anni aiuta le aziende a valorizzare, prevedere e innovare. Crea percorsi e metodi human-centered che aiutano le aziende a sviluppare strategie di crescita, capacità d’innovazione e nuove attività utilizzando le proprie risorse e i propri punti di forza. Nel suo lavoro quotidiano in TIPIC la formazione, il metodo e la pratica convivono e si contaminano a vicenda.

Marco
Fornasier

Brand & graphic designer

Studia a Urbino e Venezia, negli anni lavora a Vienna, Milano, Firenze, Rotterdam. Ha lavorato per Planex Hd Tokyo, Palazzo Strozzi, Palazzo Reale, Buhel tech, Columbus, Archivio del Moderno, Museo Galileo ed altri. Ha insegnato e tenuto workshop presso l'Università Iuav di Venezia, l’Università di San Marino, IED.
È docente di laboratori progettuali in Visual design.

Irene
Ivoi

Industrial designer

È attenta a prodotti e strategie di minor impatto ambientale.
Ha seguito progetti pluriennali per clienti di rilevanza nazionale su prevenzione rifiuti e creatività circolare.
Oggi lavora per organizzazioni private e pubbliche con focus su economia comportamentale, nudge design e green marketing.

Marco
Limani

PhD student

Laureato in design del prodotto nel 2019 presso l’Università Iuav di Venezia, dal 2018 collabora con Electrolux Professionl come designer presso il dipartimento di Design and Innovation. Nel 2019 Electrolux Professional ha finanziato l’attuale dottorato industriale presso l’Università Iuav di Venezia per studiare il fenomeno del design thinking e i suoi impatti sull’innovazione.

Gabriele
Molari

Head of Marketing and Customer Innovation in Palladio Group

Esperto in Packaging, catene del valore di Food e Healthcare, innovazione di Business e Lean Start-up. Da oltre vent’anni si occupa di marketing, comunicazione e innovazione, applicati nella ricerca. Ha svolto numerose collaborazioni di consulenza per vari settori dell’industria e in ambito accademico. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Telematica e Società dell'Informazione.

Nadia
Panato

Marketing Manager
in Antonio Zamperla

Formazione da designer con una naturale propensione alla comunicazione, Nadia Panato è Marketing Manager di una delle più importanti aziende nel settore dell’Amusement. Lavora per mettere in connessione persone e imprese, rendendo i luoghi della comunicazione degli spazi accoglienti e ricchi di significato.

Daniela
Petrillo

Senior Service Designer e UX Researcher

Ha maturato una rilevante esperienza in ambito sanitario in alcune delle più importanti realtà italiane (Humanitas Group fino a Giugno 2022). Ha conseguito un PhD presso il Politecnico di Milano ed è stata fondatrice del dipartimento di Design del Santagostino (Milano, 2016-2018). In parallelo alcune delle sue esperienze più importanti sono avvenute in ambito carcerario, in particolare nel Carcere di Bollate.

Mario
Volpe

Professore associato di Politica Economica all’Università Ca’ Foscari di Venezia

Insegna Economics of Innovation e International Industrial Economics (Università Ca’ Foscari di Venezia) e Design Management (Università Iuav di Venezia). Autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, svolge attività di ricerca applicata ed è coordinatore scientifico di progetti di ricerca sui temi dell’analisi delle piccole imprese, dei processi di internazionalizzazione e dei modelli di innovazione.

Maurizio
Zordan

Amministratore Delegato
in Zordan

Laureato in Economia presso l’Università degli Studi di Verona, è stato Controller presso il Gruppo Marzotto tra il 1991 e il 1996. Successivamente è stato assunto nell’azienda familiare.
Nel 2013 con i suoi fratelli creano un trust intitolato al padre, nel 2016 ottengono la certificazione B-corp e nel 2018 acquisiscono l’azienda Woodways (Michigan, USA).

Iscriviti subito al Master
in Design Innovation Management

Massimo 20 posti disponibili

Designed by Alberto Fontana © Developed by Samuele Kriedi